Per raccogliere fondi utili a finanziare i progetti dell’Associazione, dal 21 settembre al 12 ottobre sarà possibile donare 1 euro tramite l’invio di un sms e 2 o 5 euro tramite una chiamata da rete fissa al numero 45598
(MeridianaNotizie) Roma, 8 ottobre 2014 – Partirà l’ 11 ottobre alle ore 9.30 da Via Val d’Ala 19 (zona Conca d’Oro), la Slow e-motion, una marcia/passeggiata all’interno del Parco dell’Aniene, per sensibilizzare i cittadini riguardo la centralità della salute mentale per il benessere psico-fisico della persona. Depressione, psicosi e disturbi alimentari; sono sempre di più i casi di disagio mentale tra i giovani in età adolescenziale di cui purtroppo non si parla, spesso per mancanza di conoscenza e vergogna.
La scelta di questo tipo di evento, nasce dalla consapevolezza che il regolare esercizio fisico incide positivamente sulla salute mentale. Non a caso si è scelto come data sabato 11 ottobre, proprio a ridosso della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre). “La salute mentale è fondamentale per il benessere personale, le relazioni familiari e la capacità dell’individuo di contribuire alla costruzione del tessuto sociale – osserva Beatrice Bergamasco, Presidente di Progetto Itaca Onlus – L’attività fisica ha il potenziale di migliorare la qualità della vita delle persone con disagio attraverso il miglioramento della salute fisica e l’attenuamento della disabilità mentale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del 10 ottobre, abbiamo pensato ad una serie di iniziative finalizzate ad accrescere la consapevolezza che non può esserci salute senza salute mentale.”
Per coloro che sono impossibilitati a partecipare o per coloro che desiderano sostenere questa o le altre iniziative, Progetto Itaca ha attivato una pagina di rete del dono: http://www.retedeldono.it/progetti/club-itaca-roma/sostieni-slow-e-motion-progettoitacaroma
Progetto Itaca : Disturbi dell’umore, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi alimentari e psicotici, comportamento antisociale o narcisistico hanno spesso esordio in età adolescenziale ma a causa della scarsa informazione sulle malattie mentali e del tabù che le circonda, non è sempre facile riconoscerne gli esordi. E’ però importante arrivare alla diagnosi il più precocemente possibile per ottenere una cura tempestiva.
Da anni Progetto Itaca Onlus, Associazione di volontari per la Salute Mentale, si impegna attraverso i suoi progetti a restituire a chi soffre di un disturbo mentale ciò che la malattia ha tolto, ponendo al centro la persona e sviluppandone capacità e risorse. Incontri di informazione e sensibilizzazione nelle scuole, Linea di Ascolto, Chat, gruppi di Auto-Aiuto, Club Itaca per il reinserimento sociale e lavorativo, sono solo alcuni dei progetti sviluppati e realizzati dall’Associazione nata a Milano ed oggi presente a Asti, Roma, Firenze, Palermo, Parma, Genova e Napoli.
La Redazione
Altre videonews di Eventi
VIDEO > Wired Next Cinema, Maccio Capatonda, The Pills e The Jackal al MAXXI dal 17 al 26 ottobre
Oktoberfest ‘de noantri’, dal 14 al 19 ottobre a Fiumicino la prima edizione di Tutti in Birra