Roma, Pd segnala inadempienze rispetto approvazione regolamento sul verde VIDEO

420
ATHOS DE LUCA

(Meridiananotizie) Roma, 1 giugno 2012 – Si è svolta presso la sede PD una conferenza stampa per denunciare le gravi inadempienze di Roma Capitale rispetto alla approvazione di un regolamento sul verde urbano e sono state avanzate numerose proposte ed emendamenti per una corretta gestione di questo straordinario patrimonio . Sono intervenuti il Vice Presidente della Commissione Ambiente Athos De Luca, la responsabile del Dipartimento Ambiente del PD Roma Estella Marino e il Dr. Aurelio Valentini Agrotecnico per l’ordine degli Agrotecnici. PD

Roma ha un patrimonio arboreo di circa 450.000 alberature una estensione del verde di 82.000 ettari (pari al 64% dell’intero territorio che ha un’estensione pari a 129.000 ettari tra cui aree agricole, parchi, ville storiche, verde pubblico e privato. Gli alberi, sono un bene immobile dello Stato, così come definito dall’art. 812 del Codice Civile. La passata amministrazione, aveva approvato in Giunta prima dello scioglimento del Consiglio, il Regolamento del verde urbano, che costituisce uno strumento indispensabile per la tutela degli alberi e del verde pubblico e privato. La giunta Alemanno, ha avuto quattro anni per approvarlo ma nonostante i nostri ripetuti solleciti, il Regolamento del verde pubblico, non è stato neppure esaminato in Commissione Ambiente, per l’esame del Consiglio». È quanto dichiara, il Vicepresidente della Commissione Ambiente Athos De Luca.

Il Pd ha presentato un emendamento in bilancio per lo stanziamento di 10 milioni per un progetto di riforestazione urbana con lo slogan «un albero per ogni nato a Roma» che significa circa 20.000 a nuove piantumazione all’anno. Nel Regolamento abbiamo presentato alcuni emendamenti tra cui l’obbligo di mantenere sopra i parcheggi sotterranei uno spessore di due metri e mezzo di terreno per consentire nuove piantumazione . Bisogna istituire la Commissione Tecnica sul verde con la presenza anche di un agronomo e un esperto di verde del paesaggio. La scelta delle alberature non può essere casuale a Roma nel periodo Umbertino vennero piantati i platani, nel periodo papalino gli olmi , nel ventennio furono piantati i pini. Oggi c’è una totale anarchia. Nelle opere di urbanizzazione deve essere inserito l’obbligo delle alberature su tutte la nuova viabilità locale. Gli alberi costituiscono un presidio molto importante per la vita e la salute umana. Il rapporto sull’atmosfera di CO2 e ossigeno è legata proprio ai processi di fotosintesi degli alberi.

 Il servizio di Leonardo Cerquiglini

Altre Videonews su Politica

Roma, “Chi nasce qui è di qui”: Sassoli promuove diritto cittadinanza seconde generazioni VIDEO

Roma, ambiente: il ministro Clini promuove primo Greening Camp alla Luiss VIDEO

Roma, Nuova Italia: Alemanno, periodo giusto per dialogo tra magistratura e politica VIDEO

Articolo precedenteRoma, lavoro: 6.000 giovani da tutta Italia al Circo Massimo a fiera delle professioni VIDEO
Articolo successivoRoma, Made in Italy: Vitrociset e Lockheed Martin insieme per JSF Program VIDEO