Sono stato uno giornalista con orari folli. La gente lavora e vive in schiavitù. Io faccio quello che amo: disegno e viaggio. Chi, sano di mente, spende tutti quei soldi per ilmutuo di una casa in cui non si ha mai tempo di vivere?”
(MeridianaNotizie) Roma, 17 ottobre 2013 – Vive in una casetta da hobbit di 2,54 metri da oltre vent’anni. Succede in Oregon, negli Stati Uniti, dove Dan Price, ex fotogiornalista, ha scelto un buco come abitazione dopo la fine del suo matrimonio. Nonostante lo spazio limitato, Dan dispone dell’elettricità, di un telefono e di un MacBook che gli consente di navigare. Il tutto per una spesa annuale che non supera mai i cinquemila dollari all’anno. “Qui dentro ogni cosa è a portata di mano, a dimensione umana. Non soffro più di stress alla ricerca nevrotica di ogni cosa.
Sono stato uno giornalista con orari folli. La gente lavora e vive in schiavitù. Io faccio quello che amo: disegno e viaggio. Chi, sano di mente, spende tutti quei soldi per ilmutuo di una casa in cui non si ha mai tempo di vivere?” racconta Dan alla NBC
Altre videonews di Cultura
Tasse universitarie sempre più alte.. ma è sempre più basso il livello del diritto allo studio
A volte ritornano: clamidia e sifilide si riaffiacciano sotto le nostre lenzuola
VIDEO > “Nuove generazioni protagoniste”, presentati i progetti realizzati grazie alla Legge 285/97