Gianluca Mecarini (Nonsolopesca – ASD): “il nostro scopo è avvicinare le persone alla natura, attraverso la realizzazione di eventi sportivi e culturali per far conoscere l’ambiente floristico e faunistico lacustre”
– articolo di Massimo Catalucci
Domenica 24 marzo scorso, si è tenuta ad Ardea, in via Nazareno Strampelli, presso la ASD “Nonsolopesca” affiliata all’A.S.C. (Associazioni Sportive Confederate) ente riconosciuto dal C.O.N.I., una gara di pesca agli storioni.
L’evento, organizzato dall’ente sportivo dilettantistico su indicato, ha visto la partecipazione di molti amanti della pesca ma soprattutto amanti della natura e che si sono dati “battaglia” in una gara entusiasmante per accaparrarsi la taglia più grande tra gli storioni allevati e immessi nei laghetti del parco. Ogni singolo esemplare ittico, una volta pescato, è stato pesato, misurato, registrato in una tabella per stilare la classifica finale della gara sportiva della giornata e poi, rilasciato nelle acque dei laghetti dove era stato “catturato”.
Eventi di questo genere, permettono a tutti noi di essere a diretto contatto con la natura, rispettarla e imparare ad amarla in tutto il suo splendore, floristico e faunistico ma anche di socializzare con altri nostri simili, in un contesto di festa e condivisione degli intenti comuni rivolti, principalmente, al rispetto e alla tutela dell’ambiente.
Per l’occasione, abbiamo incontrato i gestori del circolo sportivo di pesca, Gianluca Mecarini e Sergio Pace che si sono detti molto soddisfatti della riuscita dell’evento che ha visto grandi e piccini partecipare numerosi.
“Abbiamo da poco preso in gestione i tre laghetti artificiali qui ad Ardea – hanno commentato i due responsabili dell’attività, Mecarini e Pace che hanno aggiunto – Il nostro intento è quello di rendere sempre più vivo questo spazio proponendo una serie di attività sportive legate alla pesca ma abbiamo in serbo anche la promozione di attività, prettamente culturali, per diffondere le conoscenze di una prosperosa vita lacustre, sia da un punto di vista faunistico che floristico, col fine di sensibilizzare sempre più la collettività al rispetto dell’ambiente che, è bene evidenziarlo, è molto importante che venga conservato al meglio, perché significa la vita per noi esseri umani”.
“Venendo all’evento di domenica scorsa – ha proseguito Mecarini- abbiamo organizzato una gara di pesca agli storioni che si è svolta dalle ore 8:00 fino alle ore 14:00. I partecipanti alla gara si sono divertiti tantissimo ed è stata un’esperienza unica, sia per loro che per noi”.
“La nostra prerogativa è quella di immettere pesci importanti nei laghetti – ha aggiunto Pace – con cui i pescatori possono darsi battaglia con questa specie ittica di grossa taglia. Pesci che poi, vengono liberati nelle stesse acque dove sono stati pescati, senza provocare loro nessun danno. Ci preme fare del nostro meglio per la loro salvaguardia”.
“Il prossimo evento che abbiamo in calendario – hanno evidenziato Mecarini e Pace – riguarderà sempre la pesca allo storione ma la caratteristica particolare è che la competizione sportiva si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 24:00. “Storione di mezzanotte”, questo il nome che daremo all’evento. Prossimamente comunicheremo date e orari dello svolgimento della manifestazione e il programma. Ci aspettiamo di vedere anche in quest’altra occasione grandi e piccini, magari con le loro famiglie, per passare una giornata all’aperto tutti insieme. All’interno del circolo abbiamo anche organizzato un punto di ristoro a disposizione dei visitatori e per chi volesse c’è l’opportunità di fare pic-nic e grigliate”.
“Un doveroso ringraziamento – concludono i due responsabili del circolo sportivo, Gianluca e Sergio – per la loro collaborazione prestata al buon esito degli eventi che organizziamo, è rivolto a tutti coloro che ci stanno aiutando nella riuscita di un nuovo cambiamento culturale ad Ardea a al suo litorale: da Sandro Mengozzi a Patrizio Manni; da Antonio Autiero a Mattia Furfaro; da Maggio Ripalta a Daiana Pace“.